Somewhere in Neverland
- Music-Fi
- 8 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
All Time Low

“Seconda stella a destra, poi dritto fino al mattino"
(E. Bennato)
Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere o Peter Pan e Wendy è l'opera più celebre di J. M. Barrie, che racconta l’avventura di Pan e della famosa Isola che non c’è, il luogo dove tutti i bambini vorrebbero rifugiarsi.
Ebbene anche gli All Time Low han voluto utilizzare la leggenda di Pan per creare una canzone riguardo a questo posto incantato e alla giovinezza perduta, dove scappando con Wendy a Neverland possono rimanere giovani per sempre allontanandosi dalle fatiche e dall’invecchiamento che li aspetta.
"Wendy, we can get away, promise if you’re with me, say the word and we’ll find a way.
And I can be a lost boy,
The last chance your everything better plan.
Oooh, somewhere in never land..."
Nel ritornello troviamo una promessa a Wendy dove il ragazzo dichiara di essere l’ultima possibilità, una miglior realtà per andare lontano da qualche parte nell’Isola che non c’è.
Questa metafora ci fa capire che l’amore che si crea li fa sentire entrambi giovani, vivi, senza mai invecchiare, mostrandoci come la vita non sarà mai noiosa finché staranno insieme.

La canzone è riportata ai giorni nostri, ma lo scopo appunto è marcare il significato del “non crescere mai”, a quel momento dove, se fosse possibile, tutti noi vorremmo fuggire in un posto magico e libero.
Nella serie a fumetti di Martin Mystère (n. 280), viene fornita una spiegazione "storica" della sua esistenza: "Neverland è un quartiere di Londra, cuore dei movimenti rivoluzionari le cui idee di libertà, provenienti dalla Francia, rischiavano di diffondersi a tutta la Gran Bretagna: per tal motivo venne isolato da alte mura, tolto dalle mappe e poi dimenticato e, col passare del tempo, si trasforma nella nota patria di Peter. "
Comentários