top of page

KATHERINE WHEEL

  • Immagine del redattore: Mitch
    Mitch
  • 10 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 giu 2021

Screamworks: Love in Theory and Practice

La canzone degli HIM tratta dall’album "Screamworks: Love in Theory and Practice (Chapters 1-13) " fa riferimento ad una storia molto interessante che si collega ai tempi del Medioevo e precisamente alla Santa Caterina d’Alessandria.

Caterina, diciottenne nata in Egitto e figlia di nobili, tentò di dissuadere l’imperatore Massimino dal culto pagano ma fu condannata ad un supplizio orribile dopo aver fatto convertire con la sua sapienza e fermezza numerosi intellettuali di corte.

La martire, secondo alcuni racconti, viene visitata da Cristo e dagli Angeli.

Per prima cosa è necessario precisare che la “ruota di Caterina” ha due significati: il primo si riferisce al linguaggio specifico del mondo dei fuochi d’artificio, in particolare alla girandola che si crea durante le esplosioni.

Si nota infatti che, nel ritornello, Vallo il cantante, ripete più volte

“I’m burning for you.”

Poiché può assumere molteplici significati se paragonato anche all’amore.



Lo and behold baby
These are the things you make me do
Katherine wheel I'm burning for you
Please don't stop until my heart no longer screams
Katherine wheel...

Il cantante, nella canzone, prova a mettersi nei panni della martire descrivendo il testo come “una serenata a una donna come metodo di tortura” facendoci percepire che l’amore per lui è doloroso, crudele e pieno di angoscia.

Il secondo significato è presente nel gioco di parole del titolo, poiché Katherine sta per Caterina e “wheel” in inglese sta per ruota: fa riferimento alla ruota usata per torturare la Santa che si ruppe ad opera degli angeli intervenuti in suo aiuto. Un altro fatto, invece, narra che grazie ad un suo tocco la macchina si inceppò.

Così Massimino decise di decapitarla e, secondo alcune teorie, dal collo della martire non uscì sangue, bensì latte, simbolo della sua purezza.

Da ciò deriva questa orribile tortura che prese il nome di Ruota di Caterina.

In un’intervista di molti anni fa Villie Vallo spiegò la metafora della “ruota” nella canzone: :



Io Non credo nella linearità del tempo quindi mi piace l'idea di un movimento rotatorio.
Mi piace il significato della ruota, perché sai, ciò che gira torna sempre indietro, e la vita in sé è un po 'ripetitiva e selezionerei l'atmosfera di essere legato a una ruota, e la ruota in se può essere paragonata nella vita in sostanza all’essere innamorati e a tutte quelle emozioni che non possiamo controllare.
La natura sottomessa della relazione, questa è Katherine Weel.

Comments


bottom of page