top of page

DOTTOR M CHI SEI ?

  • Immagine del redattore: Mitch & Derek
    Mitch & Derek
  • 26 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Litfiba - Mondi Sommersi

Vi trasformo come volete Cambio i cuori con le teste ed il passato Cambio tutto, anche il futuro

Inizia così “Dottor M” tratto dall’album Mondi Sommersi dei LITFIBA del 1997, scritta e composta interamente dal leader Piero Pelù.


Il testo, come spiegato dal cantante in un’intervista tratta dal loro libro “Fuori dal Coro, la vera storia dei Litfiba” è incentrato sul come la medicina possa arrivare a trasformare l’essere umano, dalle manipolazioni genetiche alla banalissima chirurgia plastica. E anche sulle inutili, arbitrarie moralizzazioni dei comportamenti di chicchessia in questo campo.


Ispirata ad un fatto realmente accaduto negli anni 70 a Firenze, un medico di nome Giorgio Conciani, con la sua clinica fiorentina, era stato decisivo nella lotta sull’aborto, ma fu accusato di aver praticato l’eutanasia. Proprio per questo, per avere prescritto farmaci a persone che volevano morire, nel 1995 era stato radiato dall’Ordine dei Medici di Firenze.


Non ammetteremo mai quel che siamo veramente Non accetteremo mai quel che siamo veramente

Con queste parole forti, ci viene da pensare che la band voglia dirci che la scelta che porta molte persone ad essere accettate dalla nostra società è più un: “Meglio apparire che contare”.


E rispetto la tua vita e rispetto la tua morte Ci muoviamo da bersagli e la mia mano produce tagli Dottor M.

Un pretesto anche su quanto la scienza abbia il diritto di interferire nell’esistenza di una persona, di mantenerlo in vita se non lo desidera o di “ucciderlo” se lo vuole.


Ogni uomo ha diritto alla sua scelta Che strana vanità.

Con questa frase vi lasciamo, e che sia giusto o sbagliato non sta a noi deciderlo o meglio...forse si?


Un tema molto forte quello toccato dalla band toscana, che sicuramente fa riflettere tutt’ora anche 23 anni dopo che se ne parla. Ci teniamo a precisare che i Litfiba non si sono mai tirata indietro dall’affrontare tematiche di questo genere, come il razzismo, la politica, la mafia.


Mitch & Derek.


Comments


bottom of page