NOI CHE SIAMO "RAGAZZI POPOLARI"
- Music-Fi
- 24 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
La chiusura del capitolo Samuel "Heron" e l'inizio di Samuel Costa.

"E giocavamo alla tedesca
Mangiando una focaccia"
Questo è il pezzo di una strofa della canzone “Ragazzi Popolari” di Samuel Heron Costa e appena l’ho sentita mi ha fatto tornar in mente i vecchi tempi delle elementari, quando da piccolo passavo le giornata in mezzo alla strada con i vicini a giocar alla tedesca. Che bei pomeriggi, i più lunghi di sempre dove aspettavi le 4 per uscire e incontrarti con gli amici dopo una mattinata passata a scuola.
Momenti felici in cui sembrava che i problemi non esistessero e dove c’era spazio solo per i nostri sogni.
La canzone esprime esattamente ciò che siamo, dei ragazzi popolari tutti diversi e tutti uguali che seppur non ci conosciamo, o veniamo da paesi diversi, ognuno di noi ha vissuto questi momenti e sognato un giorno di diventare qualcuno.
"E passavamo le giornate facendo le impennate
Una cosa che non usa più
Poi giocavamo a fare i grandi, nel cuore i primi tagli
Sul muro: “Baby, I love you”"
Erano i tempi dei primi motorini, i primi amori, le prime sbronze in compagnia, di quella spensieratezza che ci rendeva felici e liberi di urlare al mondo. Erano i tempi di una generazione che sapeva godersi la giornata, che non pensava ai social e che respirava l’aria, quell’aria pulita che sapeva di Libertà.
Un testo che ci porta indietro nel tempo e che porta a galla la semplicità e umanità di Samuel che alla fine è anche quella di tutti noi.
Quell'animo pieno di speranze e sogni che tutti noi abbiamo vissuto durante il primo periodo della nostra vita e che ancora oggi se ci pensiamo ci fa sentire ancora dei ragazzi, figli di operai.
Lo scorso 12 febbraio è uscito l'EP "Canzoni Popolari" che chiude il percorso come Samuel Heron, accompagnato dall'ultimo singolo "Una Bugia" feat Danien.
Mitch

Comments